Archivio per la Categoria ‘Accertamento e riscossione’
Denuncia d’imposta sulle assicurazioni: pubblicato il nuovo modello
4 Aprile 2023 in Notizie Fiscali
Le Entrate con il Provvedimento n 113875 del 31 marzo dispongono un aggiornamento del modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati nell’esercizio annuale scaduto, previsto dall’articolo 9 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216, nonché delle relative ...
Stralcio parziale o integrale: i nuovi modelli utili agli enti
7 Marzo 2023 in Notizie Fiscali
Con un comunicato stampa del 6 marzo l'Agenzia Riscossione ha pubblicato sul proprio sito internet le istruzioni e i moduli aggiornati con le novità previste dal decreto Milleproroghe sull’annullamento dei debiti fino a mille euro. In particolare, da lunedì 6 marzo, è disponibile online ...
Modifiche alla Tregua Fiscale: le proposte dei Commercialisti
24 Febbraio 2023 in Notizie Fiscali
Con Informativa n 22 del 22 febbraio il CNDCEC rende note le Proposte di modifica delle disposizioni relative alla c.d. “Tregua fiscale” di cui alla Legge di bilancio 2023 inviate al Vice Ministro LeoIn particolare, con il documento qui allegato si indicano ...
Comunicazioni d’irregolarità: codici tributo per i versamenti parziali
21 Febbraio 2023 in Notizie Fiscali
Con Risoluzione n. 9 del 20 febbraio le Entrate istituiscono i codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973In particolare, per consentire il versamento, con le modalità di cui all’articolo ...
Definizione agevolata liti pendenti: un caso pratico
10 Febbraio 2023 in Notizie Fiscali
In data 9 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti con Risposta a interpello, la n 210, sulla definizione agevolata delle liti pendenti.In particolare, con la risposta avente oggetto "Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione – riunione ...
Condotta delittuosa del cliente: la colpa concorrente del commercialista
9 Febbraio 2023 in Notizie Fiscali
Con la sentenza n. 3352 del 3 novembre 2022 la Corte di Giustizia di secondo grado della Calabria ha stabilito che il concorso del commercialista nella condotta delittuosa del contribuente si configura con l’inserimento, da parte del consulente, nella dichiarazione ...
Avviso di intimazione: nuovo modello dalle Entrate
1 Dicembre 2022 in Notizie Fiscali
Con Provvedimento n 439455 del 29 novembre ma pubblicato dall'Agenzia il giorno 30, si rende disponibile il nuovo modello di avviso di intimazione, ai sensi dell’art. 50 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602.SCARICA QUI IL MODELLOLe ...
Criptovalute, anzi cripto-attività: ecco la voluntary disclosure
25 Novembre 2022 in Notizie Fiscali
Per il Legislatore sono sempre giorni intensi quelli a ridosso della promulgazione della Legge di bilancio. Quest’anno, in conseguenza dei tempi molto ristretti, causa elezioni, forse lo sono anche più del solito.Dalla lettura di una prima bozza della legge saltano ...
Avvisi di accertamento per accise: ecco i codici tributo per pagare
16 Novembre 2022 in Notizie Fiscali
Con Risoluzione n 66/E del 15 novembre vengono istituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24 Accise, degli importi dovuti a titolo di accisa e di altre imposizioni indirette a seguito di attività di accertamento.L’Agenzia delle Accise, dogane ...
Titolare effettivo: cosa serve per comunicare i dati?
8 Novembre 2022 in Domande e risposte
Il Titolare Effettivo, secondo le norme sull'antiriciclaggio (Dlgs n 231/2007), è la persona fisica che possiede o controlla un'entità giuridica ovvero ne risulta beneficiaria.Entro 60 giorni dalla pubblicazione in GU del Decreto attuativo MISE, i soggetti obbligati quali:le imprese dotate di ...
Cartelle e avvisi di pagamento: come e quando si può sospendere la riscossione
2 Novembre 2022 in Notizie Fiscali
La Legge n. 228/2012 stabilisce che è possibile chiedere la sospensione legale della riscossione degli importi indicati in una cartella o in ogni altro atto notificato dall’ Agenzia delle entrate-Riscossione, se le somme richieste dall’ente creditore sono state interessate da:pagamento effettuato prima della ...
Indeducibili gli interessi di mora per ritardato versamento delle imposte
14 Ottobre 2022 in Notizie Fiscali
La questione della deducibilità delle sanzioni e degli interessi, dovuti in conseguenza del ritardato versamento delle imposte, è questione che periodicamente torna a fare discutere.Il punto è che l’indeducibilità delle imposte sui redditi discende dagli articoli 99 e 109 del ...
Corte di Giustizia Tributaria: gli indirizzi per comunicare con gli uffici dal 3 ottobre
4 Ottobre 2022 in Notizie Fiscali
Con una nota pubblicata sulla pagina preposta del Portale della Giustizia Tributaria, il MEF informa di nuovi indirizzi di posta elettronica attivi dal 3 ottobre per comunicare con le Corti di Giustizia.In particolare, viene specificato che, in attuazione della Legge 31 agosto ...
Antiriciclaggio: casistiche utili ai professionisti dalla UIF
30 Settembre 2022 in Notizie Fiscali
Con una nota del 26 settembre, l'unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia annuncia la pubblicazione del Quaderno n 19 (accedi al sito per scaricarlo)Visto il ruolo che gli uffici delle Pubbliche amministrazioni sono chiamati a svolgere nel sistema italiano ...
Somme per definizione agevolata liti in Cassazione: i codici tributo
26 Settembre 2022 in Notizie Fiscali
In data 23 settembre le Entrate hanno provveduto a pubblicare la Risoluzione n 50 per l'istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito della definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di ...
Verifiche presso l’azienda: non occorre la presenza del titolare
9 Settembre 2022 in Notizie Fiscali
Con ordinanza n 24262 del 4 agosto 2022 la Cassazione conferma quanto già chiarito in precedenza sul punto che, in caso di accertamento e verifiche presso i locali dell'impresa, non è necessaria la presenza del «titolare», ma è sufficiente quella di ...
Antiriciclaggio: si del Garante al database centralizzato
7 Settembre 2022 in Notizie Fiscali
Con Nota del 1 settembre 2022 il Garante per la protezione dei dati personali informa del parere favorevole all’istituzione di una banca dati informatica centralizzata con finalità di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di ...
Quando una società in perdita è considerata società di comodo?
26 Agosto 2022 in Domande e risposte
In generale per società non operative (ovvero “società di comodo”) si intendono quelle che non sono preposte a svolgere un’attività economica o commerciale, ma soltanto a gestire un patrimonio mobiliare o immobiliare. L’ordinamento tributario prevede una disciplina di contrasto di ...
DL Semplificazioni: l’esito negativo dei controlli fiscali comunicato via sms
24 Agosto 2022 in Notizie Fiscali
La legge n 122 di conversione del DL Semplificazioni è entrata in vigore il giorno 20 agosto con diverse novità fiscali.In particolare, a tema di controlli, viene introdotto il nuovo comma 5-bis all’art. 6 dello Statuto dei diritti del contribuente in materia ...
Indebita compensazione: crediti inesistenti o crediti non spettanti
23 Agosto 2022 in Notizie Fiscali
L’articolo 10 quater del Decreto Legislativo numero 74 del 10 marzo 2000 disciplina la rilevanza penale della fattispecie dell’indebita compensazione.L’articolo individua in euro cinquantamila la soglia monetaria oltre la quale una compensazione tributaria indebita assume rilevanza penale, distinguendo tra:l’utilizzo di ...